Avvocato per mediazione
Per accompagnarti durante il tentativo di componimento bonario della controversia
CONSULTA IL NUOVO SITO
L'Avvocato Claudia Lantieri riceve le telefonate tutti i giorni dalle 9,00 alle 18,00
L'Avvocato Claudia Lantieri assiste i propri clienti su tutto il territorio nazionale nelle controversie soggette a mediazione obbligatoria e facoltativa al fine di trovare una soluzione alternativa ad una causa giudiziale spesso lunga e costosa.
Mediazione obbligatoria
Esperire il tentativo di mediazione è obbligatorio in alcune materie pena la dichiarazione di improcedibilità del giudizio:
- diritti reali (proprietà, usufrutto, usucapione, compravendite immobiliari ecc.);
- divisione e successioni ereditarie;
- patti di famiglia;
- locazione e comodato;
- affitto di aziende;
- risarcimento danni da sinistri stradali, responsabilità medica e sanitaria;
- diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità;
- contratti assicurativi, bancari e finanziari;
- condominio.
In tutti questi casi prima di iniziare il giudizio occorre convocare la controparte davanti ad un Organismo di mediazione riconosciuto e verificare se si riesce a trovare un accordo.
Il vantaggio della mediazione consiste nel contenere i tempi (massimo tre mesi dall'inizio della mediazione) e i costi. La domanda si propone in forma scritta allegando la documentazione che si ritiene opportuno portare a conoscenza del mediatore.
Mediazione facoltativa
A volta, nonostante l'oggetto del contendere non rientri tra le materie sopra elencate, è opportuno ricorrere alla mediazione che viene introdotta per mera volontà della parte che vuole provare a trovare un accordo con la controparte senza attendere i tempi della Giustizia. In questo caso l'attivazione della mediazione non è condizione di procedibilità della causa.
Costi della mediazione
Per attivare la procedura di mediazione è necessario versare un contributo di euro 40,00. Successivamente i costi verranno comunicati dall'Organismo di Mediazione al quale si è depositata la domanda e variano in base al valore della controversia. E' necessario, inoltre, considerare che oltre al costo dell'Organismo si deve prevedere anche il costo dell'avvocato che accompagna il cliente in mediazione.
Per maggiori informazioni sui costi della mediazione si rimanda alla pagina dell'Organismo di Conciliazione Forense di Milano
Altre informazioni
Chi paga le spese della mediazione?
E' necessaria la presenza di un avvocato in mediazione?
Per avviare o aderire a una mediazione obbligatoria o facoltativa le parti devono essere necessariamente assistite da un avvocato.