Impugnazione delibera assembleare
Scopri entro quanto tempo si può impugnare una delibera condominiale a Milano. Differenze tra delibere nulle e annullabili, termini, procedura e mediazione obbligatoria spiegate da un avvocato.
Quando è possibile impugnare una delibera assembleare condominiale
Le delibere assembleari sono decisioni prese dall’assemblea dei condomini. Tuttavia, se non rispettano i requisiti previsti dalla legge, possono essere impugnate dai condomini interessati.
Per capire da chi e entro quanto tempo può essere proposta l’impugnazione, occorre distinguere tra:
- delibere nulle
- delibere annullabili
La differenza è fondamentale, perché solo per le delibere annullabili esiste un termine preciso per l’impugnazione.
Delibere nulle
Secondo la Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 4806/2005, sono nulle le delibere:
- prive degli elementi essenziali;
- aventi oggetto impossibile o illecito (contrario all’ordine pubblico, alla morale o al buon costume);
- che trattano argomenti non rientranti nella competenza dell’assemblea;
- che incidono sui diritti individuali dei condomini sulle parti comuni o sulla proprietà esclusiva;
- o comunque invalide in relazione all’oggetto della decisione.
👉 Le delibere nulle possono essere impugnate in ogni momento, da chiunque vi abbia interesse, poiché non producono effetti giuridici validi.
Delibere annullabili
Sempre secondo la Cassazione (SS.UU. 4806/2005), sono annullabili le delibere che presentano vizi relativi a:
- irregolare costituzione dell’assemblea;
- maggioranza inferiore a quella prevista dalla legge o dal regolamento;
- vizi formali nella convocazione o informazione dei condomini;
- violazioni di norme legali, convenzionali o regolamentari;
- irregolarità nel procedimento di convocazione;
- delibere che richiedono qualificate maggioranze ma sono state approvate con quorum inferiori.
Entro quanto tempo si può impugnare una delibera condominiale
Per le delibere annullabili, il termine per impugnare è di 30 giorni:
- per i condomini dissenzienti o astenuti, il termine decorre dalla data della deliberazione;
- per i condomini assenti, il termine decorre dalla data di comunicazione della delibera.
⚖️ L’impugnazione non sospende automaticamente gli effetti della delibera, salvo che il Giudice disponga diversamente.
Mediazione obbligatoria e prudenza nei termini
La giurisprudenza in materia è
in continua evoluzione, nonostante l’intervento delle Sezioni Unite del 2005.
Per questo motivo, anche in presenza di possibili dubbi sulla nullità o annullabilità,
è prudente agire entro il termine dei trenta giorni, previa
attivazione della mediazione obbligatoria, condizione necessaria per procedere in giudizio nelle controversie condominiali.
Quando rivolgersi a un avvocato esperto in diritto condominiale
Se ritieni che una delibera sia illegittima o non conforme alla legge, è consigliabile
rivolgerti tempestivamente a un avvocato esperto in diritto condominiale a Milano.
L’avvocato potrà:
- valutare la validità della delibera;
- indicare se si tratta di nullità o annullabilità;
- assisterti nella procedura di mediazione;
- e, se necessario, proporre l’impugnazione davanti al Tribunale competente.
L'Avvocato Claudia Lantieri riceve le telefonate tutti i giorni dalle 9,00 alle 18,00
Altri articoli



