Audizione del minore

Quando il Giudice deve sentire il minore?

La Cassazione si è intrattenuta su una questione molto importante in tutti i procedimenti che riguardano i minori ed il loro affidamento. In particolare il diritto del figlio infradodicenne e capace di discernimento, di essere ascoltato in merito alla convivenza con i genitori al fine di consentirgli di esprimere le proprie esigenze in tutti quei procedimenti che lo riguardano. Nel caso in cui il Giudice ritenga di non dover provvedere all’ascolto del minore, dovrà motivare in modo puntuale e specifico le ragioni che hanno condotto a tale decisione, pena la nullità per violazione del contraddittorio.



Altri articoli

scrivere sul portatile
Autore: Claudia Lantieri 17 luglio 2025
Scarica gratis un modello Word di lettera di messa in mora via PEC. Guida completa per il recupero crediti legale.
Avvocato recupero crediti Milano | Avv. Claudia Lantieri
Autore: Claudia Lantieri 9 luglio 2025
Il decreto ingiuntivo è uno strumento rapido per privati, imprese e professionisti che vogliono recuperare i propri crediti in modo veloce.
Salvadanaio classico
Autore: Claudia Lantieri 7 luglio 2025
In questo articolo vedremo nel dettaglio cosa e quali sono le spese straordinarie per i figli di genitori separati o divorziati e come vengono suddivise.
scala interna abitazione
Autore: Claudia Lantieri 7 maggio 2025
Scopri cosa succede quando i conviventi pagano il mutuo insieme: diritti sulla casa, rimborsi in caso di separazione, come tutelarsi legalmente e recuperare le somme versate.
Post su sepavorzio
Autore: Claudia Lantieri 21 aprile 2023
Cosa significa questa parola?
forbici tagliano certificato di matrimonio
Autore: Claudia Lantieri 29 gennaio 2023
Separazione o divorzio cosa cambia per i coniugi?
Autore: Claudia Lantieri 24 gennaio 2023
Durata del contratto e possibilità di deroga
calcolatrice conti
Autore: Claudia Lantieri 20 gennaio 2023
Quali sono le spese a carico del proprietario di un immobile e quali invece deve pagare il conduttore?
Altri post