Quanto costa uno sfratto?

Non percepire il canone di locazione rappresenta una perdita importante, ma quanto costa sfrattare l'inquilino che non paga e quando si riesce ad ottenere casa propria?

Quando si sottoscrive un contratto di locazione per affittare un appartamento si stabiliscono le regole che devono essere rispettate. Da una parte il proprietario dell'immobile deve consegnare le chiavi e consentire all'inquilino di abitare la casa senza alcun disturbo di parte di terzi, dall'altra il conduttore deve pagare il canone di locazione stabilito e mantenere la casa come se fosse il proprietario. Alcune volte, però, l'inquilino ritarda o non paga del tutto il canone concordato.

In caso di semplice ritardo di qualche giorno rispetto a quanto stabilito, il proprietario può provvedere a sollecitare il pagamento. Se però il ritardo è più importante o se il conduttore inizia ad accumulare alcuni mesi di morosità, occorre agire prima possibile per recuperare i canoni non versati o per liberare l'immobile.


Ma quanto costa il procedimento di sfratto?


ln linea generale il costo di uno sfratto varia in base all'importo dei canoni e delle spese non pagate dall'inquilino.

Per poter rientrare in possesso del proprio appartamento, però, occorre considerare che non basta ottenere la convalida, occorre anche una serie di azioni successive che l'avvocato dovrà svolgere per consegnare le chiavi al cliente e recuperare i soldi che il debitore non ha pagato.

Possiamo dire che i costi dello sfratto sono composti da vari elementi. Vediamoli insieme.


  • costo dello sfratto fino alla convalida
  • costo dell'esecuzione
  • costo del recupero dei canoni non versati

Costo dello sfratto fino alla convalida

In primo luogo si devono considerare i costi del procedimento di sfratto. Da quando il cliente si rivolge all'avvocato fino a quando si ottiene la convalida di sfratto alla prima udienza. Contestualmente alla convalida, infatti, il Giudice liquida all'avvocato del proprietario la parcella che dovrà essere pagata dal debitore, sempre che sia in grado di farlo o che si possa recuperare.

Per avere un'idea delle liquidazioni dei Giudici del Tribunale di Milano si può scaricare questo documento. 


Liquidazione Tribunale di Milano


Tali costi si riferiscono solo ed esclusivamente ai casi in cui il debitore nulla opponga all'udienza. Se, infatti, il debitore contesta quanto richiesto dal proprietario dell'immobile, il Giudice dovrà convertire il rito sommario dello sfratto in rito ordinario, ordinare la mediazione e fissare altre udienze con conseguente aumento dei costi.

Costo dell'esecuzione

Una volta ottenuta la convalida dello sfratto o la sentenza che accerta che l'inquilino è moroso e il contratto viene risolto, non si è ancora tornati in possesso del proprio immobile, ma occorre procedere ulteriormente per dare poi l'incarico all'Ufficiale Giudiziario.

L'avvocato incaricato dal cliente, infatti, dovrà predisporre altri due atti per avvisare il debitore che deve rilasciare la casa. Se nulla avviene, il medesimo avvocato dovrà recarsi varie volte dall'Ufficiale Giudiziario con la convalida, il precetto di rilascio e l'avviso di sgombero per chiedere che la casa venga liberata, partecipare ai vari accessi fino allo sgombero finale.

Costo del recupero dei canoni non versati

Vi è , infine, l'aspetto relativo al recupero di tutte le somme che l'inquilino non ha versato. In questo caso si presentano due possibilità: il cliente può decidere di chiedere al Giudice di pronunciare, contestualmente alla convalida, il decreto ingiuntivo per i canoni non versati. Si fa questa scelta solitamente quando il debitore ha beni aggredibili che siano stipendio, beni materiali, crediti, etc. Diversamente si può anche decidere di agire per il recupero delle somme in un secondo momento.

L'avvocato Lantieri valuta insieme ai cliente l'opportunità o meno di attendere sulla base delle circostanze specifiche.

Altri articoli

scrivere sul portatile
Autore: Claudia Lantieri 17 luglio 2025
Scarica gratis un modello Word di lettera di messa in mora via PEC. Guida completa per il recupero crediti legale.
Avvocato recupero crediti Milano | Avv. Claudia Lantieri
Autore: Claudia Lantieri 9 luglio 2025
Il decreto ingiuntivo è uno strumento rapido per privati, imprese e professionisti che vogliono recuperare i propri crediti in modo veloce.
Salvadanaio classico
Autore: Claudia Lantieri 7 luglio 2025
In questo articolo vedremo nel dettaglio cosa e quali sono le spese straordinarie per i figli di genitori separati o divorziati e come vengono suddivise.
scala interna abitazione
Autore: Claudia Lantieri 7 maggio 2025
Scopri cosa succede quando i conviventi pagano il mutuo insieme: diritti sulla casa, rimborsi in caso di separazione, come tutelarsi legalmente e recuperare le somme versate.
Post su sepavorzio
Autore: Claudia Lantieri 21 aprile 2023
Cosa significa questa parola?
forbici tagliano certificato di matrimonio
Autore: Claudia Lantieri 29 gennaio 2023
Separazione o divorzio cosa cambia per i coniugi?
Autore: Claudia Lantieri 24 gennaio 2023
Durata del contratto e possibilità di deroga
calcolatrice conti
Autore: Claudia Lantieri 20 gennaio 2023
Quali sono le spese a carico del proprietario di un immobile e quali invece deve pagare il conduttore?
Altri post